|
Il
piacere di scegliere la casa è sicuramente anche un impegno
importante che condizionerà la vita del singolo o della famiglia per
gli anni futuri, perciò sono molte le considerazioni che vanno fatte
prima di iniziare la ricerca. La nuova casa dovrà avvicinarsi alle
esigenze di tutti i familiari ed essere un buon compromesso fra di
esse, non dovrà essere troppo lontana dal lavoro e dalle scuole dei
figli, dovrà essere abbastanza grande per le esigenze di tutti,
dovrà essere comoda e servita da tutto ciò che ci potrà essere
utile, solida, non troppo vecchia e con un buon rapporto tra qualità
e prezzo.
Spesso vengono sottovalutate le problematiche correlate all’acquisto
o alla vendita. Il mondo del mattone è caratterizzato da regole e
procedure complesse e articolate, non sempre del tutto chiare ai non
addetti ai lavori. L’acquisto della casa comporta scelte importanti
e delicate nella vita di una persona in quanto, spesso, rappresenta
l’investimento dell’intero risparmio di una famiglia, ivi compreso
quello futuro, se il pagamento avviene mediante l’accensione di un
mutuo ipotecario.
La maggior parte delle compravendite immobiliari fra privati vede
l’intervento di un intermediario professionale, l’agenzia
immobiliare.
La complessità delle operazioni legate ad una compravendita e le
competenze dalla stessa richieste rendono infatti consigliabile
avvalersi di un operatore professionale, in grado di assistere il
privato, compratore e venditore dell’immobile, e metterlo in
contatto con il maggior numero di potenziali opportunità.
Il ricorso ad un professionista fornisce al soggetto maggiori
garanzie sul buon esito dell’affare oltre a tutti i servizi che
l’intermediario è tenuto a fornire ad entrambe le parti, venditore e
compratore:
|
- Ricerca sul mercato dell' immobile idoneo
- Visita accurata dell' immobile in loco
- Verifica della situazione catastale dell'immobile
- Verifica dello stato di fatto della proprietà
- Verifica dei vincoli di indisponibilità del bene
- Discussione e stesura del contratto preliminare
- Preparazione pratica notarile
- Preparazione pratica di mutuo o finanziamento
- Presenza dell' agente immobiliare fino al rogito notarile
- Garantita trasparenza dei
rapporti tra le parti |
|
Quando ci si rivolge ad un’Agenzia immobiliare
occorre verificare se ci si trova davanti ad un agente immobiliare
abilitato. Sono frequenti infatti i casi di soggetti abusivi e
dotati di scarsa professionalità che, privi di idoneità e coperture
assicurative, si propongono come mediatori. |
|